Recent Posts

Nuova pubblicazione scientifica 2023 – Avv. Giuseppe Palmieri

E’ stato recentemente pubblicato, sul Volume 10-3 della Rivista dell’Università di Salerno “Iura&Legal Systems”, nella sezione Opinioni, il mio ultimo contributo scientifico intitolato Il decreto ex art. 171 bis c.p.c., primo momento utile per la concessione dell’ordinanza ex art. 648 c.p.c. (nonché delle ordinanze ex artt. 186 Read More …

Effetti della Riforma Cartabia sul versamento diretto dell’assegno di mantenimento

Buone notizie per i genitori che ricevono l’assegno di mantenimento, sia per gli assegni periodici disposti nei giudizi di separazione, sia per quelli previsti nei giudizi di divorzio oltre che per quelli emessi in favore dei figli nati fuori dal matrimonio. La Riforma Cartabia (entrata Read More …

AI e diritto d’autore

Articolo scritto dall’Avv. Paolo Palmieri per la rivista online CyberLaws.it e reperibile qui. Una recente sentenza della Corte di Cassazione offre lo spunto per approfondire gli aspetti legati al diritto d’autore ed all’intelligenza artificiale, anche alla luce dell’esplosione di ChatGPT e di numerose altre piattaforme Read More …

Responsabilità penale del datore di lavoro in caso di impalcature sprovviste di parapetti

E’ imputabile al titolare di un’impresa edìle la responsabilità penale per le lesioni colpose riportate dal dipendente a seguito di caduta da una impalcatura di altezza inferiore a 2 mt.? Il Tribunale di Salerno – I Sez. Penale, con una recente sentenza, ha condannato i Read More …

Whatsapp e processo civile

Scritto dall’Avv. Paolo Palmieri per la rivista CyberLaws Whatsapp, ed in generale tutti i sistemi di messaggistica istantanea, sono diventati uno strumento probatorio sempre più discusso nei giudizi civili. In questo articolo approfondiamo brevemente cosa si intende per documento informatico, come produrre (correttamente) in giudizio Read More …

Nuova pubblicazione scientifica – Avv. Giuseppe Palmieri

E’ stato recentemente pubblicato, sul Volume 8-3 della Rivista dell’Università di Salerno “Iura&Legal Systems”, nella sezione Giurisprudenza, il mio ultimo contributo scientifico intitolato Criteri di individuazione della natura definitiva o non definitiva delle sentenze, ai fini del regime di impugnazione applicabile, come nota alla sentenza Read More …

Cosa rischia l’operatore in caso di reazioni avverse causate dalla inoculazione del vaccino?

Lo “scudo penale” a favore del personale medico coinvolto nelle operazioni di vaccinazione. Durante il contesto emergenziale sono largamente aumentati i rischi per il personale sanitario di essere sottoposto a procedimento penale nelle ipotesi in cui le terapie somministrate si rivelino inefficaci o errate, con Read More …

EVENTO: I rapporti dell’Avvocato con il cliente e con la parte assistita alla luce del vigente codice deontologico forense

La Commissione Formazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Avellino ha organizzato un seminario di aggiornamento intitolato: “I rapporti dell’Avvocato con il cliente e con la parte assistita alla luce del vigente codice deontologico forense”. Il seminario sarà introdotto e moderato dall’Avv. Giuseppe Palmieri, Docente Read More …

Nuova pubblicazione scientifica – Avv. Paolo Palmieri

E’ stato recentemente pubblicato, sul secondo numero della rivista scientifica “Percorsi Penali” di Filodiritto, il mio ultimo contributo scientifico intitolato “L’acquisizione delle prove elettroniche, la voluntary disclosure dei providers, e l’ordine europeo di produzione e conservazione dell’e-evidence in materia penale”. La pubblicazione è reperibile al seguente Read More …